Un WebGIS è un sistema informativo geografico dotato di un’interfaccia Web. La caratteristica distintiva del WebGIS è quella di utilizzare i formati e protocolli standard del World Wide Web, per cui il dato geografico risulta accessibile da Internet con un comune Web browser.
Brevemente alcune delle funzionalità disponibili sono:
- visualizzazione di aree di interesse in base a chiavi di ricerca (per località, etc);
- visualizzazione automatizzata di attributi descrittivi di un elemento territoriale selezionato sulla mappa, siano essi di tipo alfanumerico o documentale (ad esempio, normativa di attuazione associata ad una zona di piano territoriale);
- funzioni di variazione della visualizzazione (zoom, pan, etc);
- funzioni di gestione della cartografia a livelli tematici (on/off, rappresentazione tematizzata in base a leggende, …);
- funzioni di calcolo spaziale (calcolo distanza, calcolo di superfici di aree selezionate, …).
SPECIFICHE TECNICHE SOFTWARE
Il software di visualizzazione è sviluppato in proprio con motori grafici proprietari; possiede una architettura Client/Server e utilizza qualsiasi motore database che abbia drivers ODBC di collegamento (Acces; MySQL, ORACLE, MapInfo, ecc)
Gli standard grafici sono il DXF di interscambio con il mondo CAD e ESRI Shape o personal Geodatabase per quanto riguarda il mondo GIS.
Tutti i moduli software verranno concessi in licenza d’uso illimitata sollevando l’Amministrazione dall’acquisto di ulteriori licenze e rispetterà tutti gli standard dettati dalla Regione Puglia e dall’ANCI.